San Tommaso: vita e opere

Breve profilo del santo Aquinate

Vita e opere principali

Nato a Roccasecca nel 1225, a cinque anni Tommaso entrò a Montecassino fra i “pueri oblati”, mentre a quindici nell’università di Napoli studiò filosofia aristotelica. Nonostante l’opposizione della famiglia, nel 1244 entrò nell’ordine domenicano. Studiò quindi a Parigi (1245-48) e a Colonia (1249-52), sotto la guida di Alberto Magno.

A Colonia fece da assistente ad Alberto e come baccelliere biblico compose il suo primo trattatello: Expositio super Isaiam ad litteram. Nonostante avesse solo 27 anni, alla richiesta del maestro generale in tal senso, Alberto indicò fra Tommaso a baccelliere delle Sentenze a Parigi, vale a dire come commentatore del manuale classico di teologia nel medioevo, i quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo. 

A parte il risultato del corso, lo Scriptum in IV libros Sententiarum, in questo periodo Tommaso compose anche il De ente et essentia, prova che filosofia e teologia egli le aveva nel sangue e che la scelta in senso aristotelico era in questi anni giovanili già compiuta.

Magister in Sacra Pagina

Nel 1256 fu nominato (come il francescano Bonaventura) Magister in Sacra Pagina, ed in tale veste fino al 1259 insegnò all’università di Parigi, in piena controversia con Guglielmo di Sant’Amore, animatore di una campagna contro l’insegnamento dei religiosi in quella università, e contro il quale compose il Contra impugnantes Dei cultum et religionem. 

Nel decennio successivo dimorò in Italia e particolarmente nello Studium Curiae a Viterbo ed Orvieto, oltre che nello Studium generale di Santa Sabina a Roma. Ma anche in tante attività pratiche trovò il tempo di conciliare speculazione e missionarietà, come quando su richiesta di fra Raimondo di Peñafort (ex maestro generale dell’Ordine) mise mano alla Summa contra gentiles, concepito come un manuale per rispondere alle critiche dei musulmani. 

E come egli era generoso a mettere a disposizione dell’Ordine i suoi talenti, allo stesso modo l’Ordine lo sosteneva mettendogli tre ed anche quattro segretari a disposizione per scrivere sotto dettatura, primo fra tutti quel fra Reginaldo da Piperno, suo socius continuus.

Il periodo ad Orvieto

Lettore nel convento di Orvieto nel 1261, come magister Tommaso compose l’Expositio super Iob ad litteram, ma ancora una volta si mise a disposizione del Papa e dei confratelli con scritti piuttosto pratici, come il Contra errores graecorum, il trattatello De rationibus fidei ad cantorem Antiochenum, la Glossa continua super evangelia, più nota come Catena aurea, e suo sembra essere anche l’Officium de festo corporis Christi ad mandatum Urbani Papae. Ovviamente, alcuni di questi scritti, risentono del carattere delle fonti, vale a dire dei testi raccolti e messigli a disposizione da segretari ed amici, nonché della velocità della stesura.

L’incontro con Aristotele

Fu alla corte pontificia che fece amicizia col confratello Guglielmo di Moerbecke, grande traduttore di Aristotele e dei neoplatonici, che gli permise di conoscere i testi greci senza ricorrere alle interpretazioni arabe. Nel 1265 per ingiunzione del capitolo provinciale romano si recò a S. Sabina (Roma) per fondarvi lo studium della Provincia, e fu qui che diede inizio alla sua opera capitale, la Summa Theologica, della quale però a Roma terminò solo la Prima Parte (Prima Pars), mentre la Seconda Parte (divisa nelle due sezioni: Prima Secundae e Secunda Secundae) la compose a Parigi, dove per volere del Papa si era recato nuovamente ad insegnare (1269-1271).

E dovette impegnare tutto sé stesso se, mentre componeva quest’opera fondamentale, dovette anche affrontare attacchi da più parti, come l’aggressivo averroismo della Facoltà delle Arti, la guerra non sopita dei maestri secolari contro i religiosi e persino contro i rivali francescani. Contro s. Bonaventura, ad esempio, sostenne una disputa nel 1270.

Le teorie averroiste

Tra i dibattiti di questo periodo il più significativo è il De unitate intellectus contra Averroistas. Più significativo perché indica bene il tipo di lotte filosofiche che dovette affrontare. Averroé era il filosofo arabo di Cordoba, morto nel 1198, che con l’adozione dell’aristotelismo aveva confutato gli altri filosofi arabi più sensibili alla teologia tradizionale (come Al Farabi ed Avicenna). 

Ma se Averroé non ebbe molta fortuna fra gli arabi che lo consideravano un dotto miscredente, ebbe però un notevole successo nel mondo occidentale e specialmente all’università di Parigi. Qui Sigieri di Brabante diffuse le sue teorie, rivendicando in generale una certa autonomia della filosofia dalla teologia, ed affermando tra l’altro l’eternità del mondo nonché l’unità dell’intelletto agente e dell’intelletto possibile per tutta l’umanità.

Come si può vedere, le teorie degli averroisti, benché legittime in linea generale, se si fossero imposte avrebbero avuto pesanti ripercussioni su alcuni punti nevralgici della fede cristiana. In particolare, la tesi dell’unità dell’intelletto universale portava direttamente alla negazione dell’anima individuale. Ed ecco l’importanza del Contra Averroistas di Tommaso.

Tuttavia, nonostante l’intento apologetico, Tommaso non poteva restare indifferente a quello che era il tema principale della sua riflessione, il rapporto fra fede e ragione. Per cui, pur sapendo di attirarsi numerose critiche, si avvicinò all’averroismo sostenendo che con la sola ragione non si può provare che il mondo abbia avuto un inizio. Aggiungeva però che si poteva credere per fede. Una risposta alle critiche è il suo De aeternitate mundi contra murmurantes.

Di nuovo a Napoli

Nel 1272 tornò a Napoli, su richiesta di Carlo d’Angiò, per ordinare l’insegnamento in quella Università. Qui riprese la Summa Theologiae nella sua Tertia Pars. Ma il 6 dicembre 1273, quando aveva portato a termine la Quaestio 90 (a. 4), sospese l’attività di scrittore. Il Supplementum infatti non è suo, ma di suoi discepoli che lo composero a partire da vasti brani del suo commento alle Sentenze. Nel 1274 partì per la Francia, per partecipare al concilio di Lione ma, il 7 marzo, nell’abbazia di Fossanova, morì.

Tra le altre opere è opportuno ricordare le Quaestiones disputatae (De veritate, De potentia, De malo, De anima) e le Quaestiones quodlibetales, il trattatello politico De regimine principum sulla retta conduzione del governo e l’Expositio in Dionysium, un commento al De divinis nominibus dello Pseudo-Areopagita.

Dal sito: https://www.domenicani.net/san-tommaso-daquino/vita-e-opere/

Sostieni SITA Roma

Altre News

  • «L’esperienza che guarisce»: la grazia per uno studente, un ricercatore, uno studioso

    «Chi studia si eleva, allarga i propri orizzonti e le proprie prospettive, per recuperare uno sguardo che non si fissa solo in basso, ma è capace di guardare in alto: verso Dio, verso gli altri, verso il mistero della vita» (Papa Leone, 27 ott 25)

  • Antropología cristiana y ciencias de la salud mental

    II Congreso Internacional de antropología cristiana y ciencias de la salud mental: integrando la religión y la espiritualidad en la psicoterapia. 15-17 de mayo de 2026 - Universitat Abat Oliba CEU, Barcelona

  • Catechesi su “Il commento di San Tommaso d’Aquino al Pater”

    Dal 25 ottobre 2025 al 6 giugno 2026, presso la Rettoria San Marco-Sala Annigoni, a Firenze, una serie di catechesi sul commento al Pater di San Tommaso d’Aquino.

  • ARS COOPERATIVA NATURAE: la fotogallery

    Dal 17 al 19 ottobre 2025 si è celebrato il Convegno SITA ARS COOPERATIVA NATURAE. Educatori e psicoterapeuti alla scuola di san Tommaso d'Aquino. Alcuni scatti delle giornate.

  • Assemblea elettiva SITA 2025

    Nella suggestiva Sala Torretta, dell’Angelicum, si è svolta, martedì 14 ottobre 2025, l’Assemblea annuale elettiva della SITA. Confermato il Consiglio Direttivo guidato dalla prof. Lorella Congiunti: nel solco della continuità.

  • La conferenza del professor Porro

    Nell’Aula Minor dell’Angelicum, l’inaugurazione del Joint Diploma san Tommaso 2025-2026: lezione su San Tommaso e Napoli affidata al prof. Pasquale Porro

  • S. Tommaso d’Aquino 3.0 - Attualità di una proposta filosofica medievale

    Giovedì 23 ottobre 2025, ore 15.30, presso l’Aula Studio della Cappellania Universitaria San Tommaso d’Aquino: a colloquio sull’attualità di una proposta filosofica medievale.

  • COMUNICATO STAMPA. Convegno SITA Bologna 2025

    Dal 17 al 19 ottobre 2025, a Bologna, Convegno di Studi organizzato dalla SITA: educatori e psicoterapeuti si confronteranno sull’approfondimento e l’attualità del pensiero di san Tommaso nel campo dell’educazione e della psicoterapia.

  • Tommaso d’Aquino e Napoli

    Il 14 ottobre 2026, all’Angelicum, l’inaugurazione del Joint Diploma Il pensiero di san Tommaso, 2025-2026: presentazione del programma, consegna dei diplomi e del premio Dolores Mangione, con una relazione del prof. Pasquale Porro

  • L’incontro imprevisto. Il “caso” nel pensiero di Tommaso d’Aquino

    L’ultimo libro della prof.ssa Lorella Congiunti, Presidente della SITA, prende in esame il “caso” nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Edito dalla Marcianum Press, in libreria dal 5 settembre 2025.