Tommaso e la sua opera. Gli esordi del Maestro (programma 2025 - 2026)
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Joint Diploma “Il pensiero di san Tommaso d’Aquino Doctor Humanitatis”ha come scopo far conoscere, apprezzare e approfondire il pensiero di san Tommaso d’Aquino in tutti i suoi risvolti filosofici e teologici, mostrandone la profondità e l’attualità. In particolare, si propone di esaminare l’armonia tra fede e ragione, che è alla base del dialogo con il mondo contemporaneo. Sono coinvolte le Università e gli Atenei Pontifici Romani.
A partire dall’anno accademico 2025-2026 saranno approfondite le opere dell’Aquinate.
Il programma – sebbene ci si possa iscrivere ad un solo anno – è articolato nel seguente modo:
- Tommaso e la sua opera: gli esordi del Maestro
- Tommaso e la sua opera: i grandi commentari
- Tommaso e la sua opera: le Summae
- Tommaso e la sua opera: la sintesi della maturità
Nel corso 2025-2026, Gli esordi del Maestro, dopo la presentazione bio-bibliografica dell’Aquinate, si analizzeranno i primi opuscoli (De ente et essentia e De principiis naturae), i commenti all’Antico Testamento (Isaia e Geremia), lo Scriptum super Sententiis e il De Veritate.
Il programma del Joint Diploma è annuale: è possibile iscriversi anche ad un solo anno e ciò dà diritto ad un diploma finale e 6 crediti ECTS, qualora si superi la prova finale consistente nella preparazione di un elaborato tra 12 e 20 cartelle.
A CHI SI RIVOLGE
È indirizzato agli studenti delle Facoltà Pontificie Romane e delle altre Università, agli studenti degli Istituti di Scienze Religiose, ai Seminaristi, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ed in generale a chiunque desideri approfondire la conoscenza del pensiero di san Tommaso, purché in possesso del diploma che consente l’accesso all’Università nel proprio paese.
IL PROGRAMMA
Il programma è annuale: è possibile iscriversi ad un solo anno e ciò dà diritto ad un diploma finale e 6 crediti ECTS, qualora si superi la prova finale consistente nella preparazione di un elaborato tra 12 e 20 cartelle.
Ogni anno ci sono 9 moduli (argomenti), ognuno dei quali è affidato ad una Università o Ateneo Pontificio e viene svolto tenendo conto della specificità dell’Istituzione.
Ogni modulo è di 4 ore accademiche (i.e. di 45 minuti c.u.), in cui si presentano due argomenti e si lascia spazio per un dibattito conclusivo. Le lezioni si svolgeranno presso l’Università o Ateneo che organizza il modulo. È prevista la didattica mista (in presenza e on line). La lingua delle lezioni è l’italiano. Le lezioni si tengono il martedì pomeriggio, dalle 15:00 alle 18:30.
ATTESTATO E CREDITI
Agli studenti che avranno completato con successo le attività previste verrà conferito il Joint Diploma “Il pensiero di san Tommaso d’Aquino Doctor Humanitatis” e consegnata la rispettiva pergamena, indicativa degli ECTS e del voto finale. Il Diploma assegna complessivamente 6 crediti ECTS accreditabili presso tutte le Istituzioni Accademiche secondo le norme e i criteri di ciascuna Istituzione.
COMPUTO DEI CREDITI:
Lezioni frontali | 40 ore |
Studio, letture personali, esame finale | 80 ore |
Preparazione della tesina | 30 ore |
Totale ore | 150 ore |
Totale Crediti ECTS | 6 ECTS |
IMPEGNO DEGLI ISCRITTI
Agli iscritti è richiesta la frequenza delle lezioni dei nove moduli (con un numero di assenze - giustificate - non superiore a un terzo del totale), la lettura di alcuni testi indicati nel corso delle lezioni e la preparazione di un elaborato scritto tra 12 e 20 cartelle.
L’elaborato deve essere approvato da un professore scelto dallo studente tra i docenti del Diploma e può essere scritto in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, polacco, secondo le indicazioni del professore. All’elaborato è conferito un voto complessivo. Sono previste tre sessioni per la consegna dell’elaborato: estiva (giugno), autunnale (settembre) e invernale (febbraio).
COME ISCRIVERSI A JOINT DIPLOMA
Iscrizioni
Dal 15 settembre al 24 novembre 2025 contattando la segreteria: segreteria@sitaroma.com.
Costo
Ordinario € 250 (è compresa la pergamena finale).
Ridotto € 150 (è compresa la pergamena finale) per studenti iscritti ad una Università o Ateneo.
Uditore € 50: non prevede certificato di presenza e/o di partecipazione.
Pagamento
Con bonifico bancario: IT 04M05 3870 5006 0000 0331 2432
INTESTATO A: Società Internazionale Tommaso d’Aquino SITA
CAUSALE: JD25-26 Nome Cognome e numero di cellulare.
- Un documento di identità in corso di validità (CARTA DI IDENTITÀ o PASSAPORTO);
- Copia del diploma di scuola superiore o di laurea;
- Compilare e firmare il documento sul trattamento dei dati personali (privacy) in allegato;
- Copia della ricevuta del Bonifico eseguito;
- Certificato di iscrizione ad una Università o Ateneo in caso di tassa ridotta: il certificato deve riguardare l'iscrizione all'anno in corso.
Contatti
www.sitaroma.com/jointdiploma
0039 351 5411157
segreteria@sitaroma.com
Segreteria (riceve su appuntamento)
Società Internazionale Tommaso d’Aquino (S.I.T.A.)
c/o Pontificia Università S. Tommaso
Largo Angelicum, 1 – 00184 Roma
Richiedi informazioni
per partecipare a JOINT DIPLOMA
Entra nell’area riservata
Iscriviti al sito SITA e consulta gratuitamente i materiali degli anni accademici di Joint Diploma conclusi per rimanere aggiornato sul corso.
Registrati GratisCon il patrocinio di:

Istituto Tomista
Angelicum