Il VERUM come crocevia dei saperi

Il programma del Joint Diploma San Tommaso 2022-2023

JOINT DIPLOMA

IL PENSIERO DI SAN TOMMASO

DOCTOR HUMANITATIS

Il verum come crocevia dei saperi

Programma 2022-2023

 

Martedì 11-ott-22 – ore 16.00

Lectio Magistralis

Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – ANGELICUM

Luis Romera, La verità, luce del reale

 

Martedì 25-ott-22 – ore 15.00

Pontificia Università Gregoriana – GREGORIANA

Questioni epistemiche

Mario Pangallo, Verità logica e verità metafisica alla luce del pensiero di S. Tommaso

Johannes Stoffers, sj, La conoscenza empirica: la concezione di S. Tommaso in confronto con intuizioni pre-filosofiche e approcci alternativi

 

Martedì 08-nov-22 – ore 15.00

Pontificia Università Urbaniana – URBANIANA

Il corpo dei saperi

Lorella Congiunti, I metodi della conoscenza secondo San Tommaso

Luca Tuninetti, Verità e soggetto della conoscenza

 

Martedì 22-nov-22 – ore 15.00

Pontificia Università della Santa Croce – SANTA CROCE

La verità della persona umana di fronte alle possibilità e alle sfide della scienza e della tecnica

José Angel Lombo, Il concetto di anima e le scienze biologiche 

José María Galván, Intelligenza artificiale e persona umana

 

Martedì 13-dic-22 – ore 15.00

Università Pontificia Salesiana – SALESIANA

Condurre l'altro alla scoperta del non ancora noto. Il ruolo del maestro nell'acquisizione della scienza

Graziano Perillo, La questione De magistro: struttura, fonti e interlocutori

Mauro Mantovani, La dinamica dell’apprendimento: dal noto al non ancora noto 

 

Martedì 21-feb-23 – ore 15.00

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – REGINA APOSTOLORUM

Virtù teologali e cultura umana nella dottrina del Doctor Humanitatis

Prof. don Alain Contat, Fede, filosofia e scienza nella prospettiva di san Tommaso d’Aquino

Prof. don Ignacio Maria Andereggen, La carità, forma degli habitus culturali secondo san Tommaso d’Aquino

 

Martedì 07-mar-23 – ore 15.00

Pontificia Università Lateranense – LATERANENSE

Fede, carità e promozione culturale in Tommaso

Roberto Di Ceglie, La fede e la carità come promozione del sapere

Lluis Clavell, Cristo Verità e Amore luce per le culture: riflessione circa la “Lectura super Ioannem”

 

Martedì 21-mar-23 – ore 15.00

Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – ANGELICUM

La Verità e la dottrina di Dio

Serge-Thomas Bonino op, Dio la Prima Verità

Vivian Boland op, Le idee divine nella teologia di san Tommaso: aporia o elemento essenziale?

 

Martedì 18-apr-23 – ore 15.00

Pontificio Ateneo Sant’Anselmo – SANT’ANSELMO

Il Verum e la liturgia

F. Rivas, La conoscenza nata dalla esperienza: Dio come soggetto della teologia in Tommaso

S. Geiger, La “veritas” liturgia di SC a partire da Bernhard Welte e la sua rilettura di S. Tommaso 

 

Martedì 09-mag-23 – ore 15.00

Pontificia Università Antonianum – ANTONIANUM

Il verum nella scuola francescana

Stéphane Oppes, L’argomento ex veritate in Bonaventura e Matteo d'Acquasparta

Ernesto Dezza, La conoscenza dell'individuale in Giovanni Duns Scoto

Sostieni SITA Roma

Altre News

  • «L’esperienza che guarisce»: la grazia per uno studente, un ricercatore, uno studioso

    «Chi studia si eleva, allarga i propri orizzonti e le proprie prospettive, per recuperare uno sguardo che non si fissa solo in basso, ma è capace di guardare in alto: verso Dio, verso gli altri, verso il mistero della vita» (Papa Leone, 27 ott 25)

  • Antropología cristiana y ciencias de la salud mental

    II Congreso Internacional de antropología cristiana y ciencias de la salud mental: integrando la religión y la espiritualidad en la psicoterapia. 15-17 de mayo de 2026 - Universitat Abat Oliba CEU, Barcelona

  • Catechesi su “Il commento di San Tommaso d’Aquino al Pater”

    Dal 25 ottobre 2025 al 6 giugno 2026, presso la Rettoria San Marco-Sala Annigoni, a Firenze, una serie di catechesi sul commento al Pater di San Tommaso d’Aquino.

  • ARS COOPERATIVA NATURAE: la fotogallery

    Dal 17 al 19 ottobre 2025 si è celebrato il Convegno SITA ARS COOPERATIVA NATURAE. Educatori e psicoterapeuti alla scuola di san Tommaso d'Aquino. Alcuni scatti delle giornate.

  • Assemblea elettiva SITA 2025

    Nella suggestiva Sala Torretta, dell’Angelicum, si è svolta, martedì 14 ottobre 2025, l’Assemblea annuale elettiva della SITA. Confermato il Consiglio Direttivo guidato dalla prof. Lorella Congiunti: nel solco della continuità.

  • La conferenza del professor Porro

    Nell’Aula Minor dell’Angelicum, l’inaugurazione del Joint Diploma san Tommaso 2025-2026: lezione su San Tommaso e Napoli affidata al prof. Pasquale Porro

  • S. Tommaso d’Aquino 3.0 - Attualità di una proposta filosofica medievale

    Giovedì 23 ottobre 2025, ore 15.30, presso l’Aula Studio della Cappellania Universitaria San Tommaso d’Aquino: a colloquio sull’attualità di una proposta filosofica medievale.

  • COMUNICATO STAMPA. Convegno SITA Bologna 2025

    Dal 17 al 19 ottobre 2025, a Bologna, Convegno di Studi organizzato dalla SITA: educatori e psicoterapeuti si confronteranno sull’approfondimento e l’attualità del pensiero di san Tommaso nel campo dell’educazione e della psicoterapia.

  • Tommaso d’Aquino e Napoli

    Il 14 ottobre 2026, all’Angelicum, l’inaugurazione del Joint Diploma Il pensiero di san Tommaso, 2025-2026: presentazione del programma, consegna dei diplomi e del premio Dolores Mangione, con una relazione del prof. Pasquale Porro

  • L’incontro imprevisto. Il “caso” nel pensiero di Tommaso d’Aquino

    L’ultimo libro della prof.ssa Lorella Congiunti, Presidente della SITA, prende in esame il “caso” nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Edito dalla Marcianum Press, in libreria dal 5 settembre 2025.