Il BONUM: dono del Creatore e compito della creatura

Il programma del Joint Diploma San Tommaso 2023-2024

Di seguiro il programma 2023-2024 del Joint Diploma.

 

Martedì 10 ottobre 2023

dalle ore 14.30 alle ore 18.30 

Pontificia Università San Tommaso – ANGELICUM

Giornata di studio sul pensiero di San Tommaso

IL BONUM DONO DEL CREATORE E COMPITO DELLA CREATURA LEZIONI JOINT DIPLOMA 

 

Martedì 24 ottobre 2023 – ore 15.00 

Pontificia Università Gregoriana - GREGORIANA

LA CONOSCENZA DEL BENE

Il bene in S. Tommaso, tra etica e metafisica - prof. Mons. Mario Pangallo

La questione del bene arduo in S. Tommaso - prof. p. Giovanni Cucci sj 

 

Martedì 7 novembre 2023 – ore 15.00

Pontificia Università Lateranense - LATERANENSE 

ATTUALITÀ DELLA VISIONE TOMMASIANA DEL BONUM

Il trascendentale Bonum dal realismo di Tommaso al nominalismo dei moderni - prof.ssa Fiorella Magnano

Attualità del Bonum: Tommaso nell’etica e nella politica del nostro tempo - prof. d. Giulio Alfano 

 

Martedì 21 novembre 2023 – ore 15.00

Università Pontificia Salesiana - SALESIANA

BONUM VIRTUTIS. DUE SONDAGGI

Una virtù fuori moda? La castitas secondo San Tommaso – prof. d. Marco Panero sdb Una virtù soltanto umana?

La concezione tomista di iustitia – prof. d. Antonio Sacco 

 

Martedì 12 dicembre 2023 – ore 15.00

Pontificia Università della Santa Croce - SANTA CROCE

IL DIO-AMORE CI CHIAMA ALL’AMICIZIA CON LUI: LO SPIRITO SANTO E LA GRAZIA DELLA FEDE

Il Dio-Amore nella storia: lo Spirito Santo e la grazia di Cristo - prof.ssa Catalina Vial

La fede dell'uomo come apertura all'Amore di Dio - prof. d. Marco Vanzini 

 

Martedì 20 febbraio 2024 – ore 15.00 

Pontificia Università Urbaniana - URBANIANA

IL BENE PRATICO

Il rapporto tra etica e metafisica: la conoscenza del bene è subordinata alla sua conoscenza metafisica? È indipendente da essa? Quale rapporto di coordinazione è possibile tra queste due dimensioni? – prof. d. Aldo Vendemiati

La dimensione politica del bene – prof. Paolo Fornari 

 

Martedì 5 marzo 2024  – ore 15.00

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - REGINA APOSTOLORUM

DUE FONTI DELLA DOTTRINA TOMMASIANA DEL BENE

Il posto di Aristotele nella dottrina di san Tommaso d’Aquino sul bene - prof. p. Fernando Pascual lc

Il posto dello Pseudo Dionigi Areopagita nella dottrina di san Tommaso d’Aquino sul bene - prof. d. Alain Contat 

 

Martedì 19 marzo 2024 – ore 15.00 

Pontificia Università San Tommaso - ANGELICUM

LA BONTÀ E LA PERFEZIONE DI DIO

Dioil sommo bene - prof. p. Dominic Holtz op

La bontà di Dio e la bontà delle creature - prof. p. Philip Neri Reese op 

 

Martedì 16 aprile 2024  – ore 15.00

Pontificia Università Antonianum - ANTONIANUM

IL BONUM NELLA TRADIZIONE FRANCESCANA

Il bene, volto segreto del vero? - prof. p. Francisco Xavier Calpe Melendres ofm

Il bene, nome della Trinità e perfezionamento dell'uomo secondo Bonaventura - prof. p. Ernesto Dezza ofm 

 

Martedì 7 maggio 2024 – ore 15.00

Pontificio Ateneo sant’Anselmo - ANSELMIANUM

RIFLESSIONI SUL BONUM

Il sesso femminile e la relazione al bene: giudizi e pregiudizi nella Summa Theologiae - prof. Andrea Grillo

Propter spirituale bonum promovendum. Il De Ecclesiastica Hierarchia dello Pseudo-Dionigi l’Areopagita nelle considerazioni di Tommaso d’Aquino sul ministero ordinato (In 4 Sent., d.24, q.1 a.2-3) - prof. p. Ubaldo Cortoni sdb

Sostieni SITA Roma

Altre News

  • «L’esperienza che guarisce»: la grazia per uno studente, un ricercatore, uno studioso

    «Chi studia si eleva, allarga i propri orizzonti e le proprie prospettive, per recuperare uno sguardo che non si fissa solo in basso, ma è capace di guardare in alto: verso Dio, verso gli altri, verso il mistero della vita» (Papa Leone, 27 ott 25)

  • Antropología cristiana y ciencias de la salud mental

    II Congreso Internacional de antropología cristiana y ciencias de la salud mental: integrando la religión y la espiritualidad en la psicoterapia. 15-17 de mayo de 2026 - Universitat Abat Oliba CEU, Barcelona

  • Catechesi su “Il commento di San Tommaso d’Aquino al Pater”

    Dal 25 ottobre 2025 al 6 giugno 2026, presso la Rettoria San Marco-Sala Annigoni, a Firenze, una serie di catechesi sul commento al Pater di San Tommaso d’Aquino.

  • ARS COOPERATIVA NATURAE: la fotogallery

    Dal 17 al 19 ottobre 2025 si è celebrato il Convegno SITA ARS COOPERATIVA NATURAE. Educatori e psicoterapeuti alla scuola di san Tommaso d'Aquino. Alcuni scatti delle giornate.

  • Assemblea elettiva SITA 2025

    Nella suggestiva Sala Torretta, dell’Angelicum, si è svolta, martedì 14 ottobre 2025, l’Assemblea annuale elettiva della SITA. Confermato il Consiglio Direttivo guidato dalla prof. Lorella Congiunti: nel solco della continuità.

  • La conferenza del professor Porro

    Nell’Aula Minor dell’Angelicum, l’inaugurazione del Joint Diploma san Tommaso 2025-2026: lezione su San Tommaso e Napoli affidata al prof. Pasquale Porro

  • S. Tommaso d’Aquino 3.0 - Attualità di una proposta filosofica medievale

    Giovedì 23 ottobre 2025, ore 15.30, presso l’Aula Studio della Cappellania Universitaria San Tommaso d’Aquino: a colloquio sull’attualità di una proposta filosofica medievale.

  • COMUNICATO STAMPA. Convegno SITA Bologna 2025

    Dal 17 al 19 ottobre 2025, a Bologna, Convegno di Studi organizzato dalla SITA: educatori e psicoterapeuti si confronteranno sull’approfondimento e l’attualità del pensiero di san Tommaso nel campo dell’educazione e della psicoterapia.

  • Tommaso d’Aquino e Napoli

    Il 14 ottobre 2026, all’Angelicum, l’inaugurazione del Joint Diploma Il pensiero di san Tommaso, 2025-2026: presentazione del programma, consegna dei diplomi e del premio Dolores Mangione, con una relazione del prof. Pasquale Porro

  • L’incontro imprevisto. Il “caso” nel pensiero di Tommaso d’Aquino

    L’ultimo libro della prof.ssa Lorella Congiunti, Presidente della SITA, prende in esame il “caso” nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Edito dalla Marcianum Press, in libreria dal 5 settembre 2025.