Materiali e info su relatori e ospiti al convegno di studio di Fossanova
Di seguito il dettaglio dei vari momenti del Convegno di Studi organizzato dalla SITA a Fossanova. Cliccando sui rispettivi link trovate info sui relatori e moderatori, handout (qualora forniti dagli autori), rassegna stampa, il link per la preghiera delle lodi mattutine che saranno celebrate nel transfer in bus, parcheggi dell'Abbazia e altre informazioni utili per vivere in pienezza il convegno.
LODI MATTUTINE
Sabato 19 ottobre - XXVIII Settimana del Tempo Ordinario
Ricordo a coloro che raggiungeranno l'abbazia con mezzi propri che c'è possibilità di parcheggiare anche nel GIARDINO DEGLI ULIVI che trovate indicato in questo link.
PROGRAMMA GIORNATA
7:00 S. Messa presso la Parrocchia san Damaso Roma (presso Piazzale Dunant)
7:30 Partenza in bus da Piazzale E. Dunant – Roma (arrivo a Fossanova per le ore 9:00) - Prevista fermata presso Metropolitana ANAGNINA (7:50 circa).
9:30 Refettorio dell’Abbazia – Presentazione e saluti
P. Diego Pombo – Superiore ive Fossanova
Dott.ssa Anna Maria Bilancia – Sindaco di Priverno
Prof. p. Thomas Davenport op – Istituto Tomistico Angelicum
Prof.ssa Lorella Congiunti – Presidente SITA
10:00 Lluís Clavell, La bellezza di Dio e la sua diffusione. Tommaso commenta Dionigi
10:30 Aracoeli Beroch ssvm, Bellezza finita e bellezza eterna: la trascendentalità tomistica del pulchrum
11:00 Atrio dell’Abbazia – Coffee break
11:30 Ignacio Andereggen, La Bellezza e la Trinità nella Summa Theologiae
12:00 Roberto Di Ceglie, La via della bellezza. Da Tommaso a Umberto Eco, e ritorno
12:30 Consegna Premio Dolores Mangione
Consegna Pergamene Joint Diploma San Tommaso 2023-2024
13:00 Atrio dell’Abbazia – Pranzo – Buffet
14:00 Biblioteca dell’Abbazia
Inaugurazione e benedizione del quadro da parte di
d. Mauro Mantovani SDB
Prefetto Biblioteca Apostolica Vaticana e Vice Presidente della SITA
Titolo dell'opera donata da Rodolfo Papa:
San Tommaso d’Aquino che studia e prega
(tela 320x200cm)
14:15 Margherita Cancellieri, San Tommaso e l’Abbazia di Fossanova
Visita guidata a cura della Direttrice dei Musei Archeologici di Priverno e membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Triennio Tomistico
15:30 Atrio dell’Abbazia – Coffee break
16:00 Refettorio ed Ex-Infermeria Abbazia
Sessioni parallele (interventi max di 15’)
Gli interventi saranno introdotti da docenti delle Università e Atenei coinvolti nel Convegno.
DIVISIONI AULE E INTERVENTI SESSIONI PARALLELE
AULA DELLE COLONNE: Pulchrum in prospettiva metafisica e teologica - Moderatore: Prof.ssa Miriam Savarese
K. Ang, Boethius's Pulcherrimus Ipse in Aquinas and Medieval Thought
A. Ara, Bellezza e conoscibilità̀ di Dio in Tommaso d’Aquino. Ricerche su un tema controverso
F. Grimaldi, Il Verbo della Bellezza: compiutezza aperta
A. Lardiello, Spes pulchritudinem supponit. La relazione tra la Speranza e la Bellezza nella Summa Theologiae di Tommaso D'Aquino
M. Parente, «Similitudo divinae pulchritudinis in rebus participata». Esemplarismo divino e bellezza nell’Expositio super Librum Dionysii De divinis nominibus
CALEFACTORIUM: Pulchrum et Bonum - Moderatore: Prof. p. Ernesto Dezza ofm
S. Diodato, L’estensione della verità̀ al bene: il bello come condizione del buon agire e della comprensione vera
I. Genovese, Sed ratione differunt. Sul rapporto fra pulchrum e bonum in Summa Theologiae, I, q. 5, a. 4, ad 1
M. Lorenzini, Educare alla bellezza è mettere basi di felicità
G. S. Tomagra, Il bello è il bene dell’intelletto
L. M. Zanet, “La salutare distanza”: Castità riflesso del pulchrum
REFETTORIO ABBAZIA: Letture novecentesche - Moderatore: Prof. d. Marco Panero sdb
F. Magnano, Ratio pulchritudinis: dal realismo di san Tommaso al concettualismo di Baumgarten
J. C. Robles Arenas, Dall’essere al pulchrum? San Tommaso d’Aquino secondo H. U. Von Balthasar. Analisi dell’analisi
A. Sartori, «Pulchritudo veritatis». H.U. von Balthasar lettore di Tommaso.
S. Chiarolla, Pulchrum, forma e formatività. Luigi Pareyson interprete di Tommaso d’Aquino
A. Rossati, La nozione di bello in San Tommaso d'Aquino: un approccio analitico
AULA SANTO STEFANO: Interpretazioni del pulchrum - Moderatore: Prof.ssa Sr Maria del Fiat Miola ssvm
F. Cambi, Tommaso Maria Zigliara lettore di San Tommaso: un’interpretazione neotomista del pulchrum tommasiano
C. Daraio, Come dovrebbe essere la valutazione della ricerca? Una proposta basata sulla visio aesthetica di san Tommaso
F. Gambetti, La relazione tra il pulchrum, il bonum e il verum in Tommaso d’Aquino
J. Nobile, Presentazione del libro: “Ser y belleza” di Abelardo Lobato op
17:30 Conclusioni e saluti -
Rientro a Roma (arrivo previsto entro le ore 19:30)
Allegati
- Pombo Diego ive
- Bilancia Anna Maria
- Davenport Thomas op
- Congiunti Lorella
- Clavell Lluis
- Clavell Lluis - Handout
- Beroch Maria Aracoeli ssvm
- Beroch Maria Aracoeli ssvm - Handout
- Andereggen Ignacio
- Di Ceglie Roberto
- Di Ceglie Roberto - Handout
- Papa Rodolfo
- Cancellieri Margherita
- Parcheggio GIARDINO DEGLI ULIVI