Un Convegno di Studi, il Joint Diploma San Tommaso e il Corso Intercontinentale on line in lingua spagnola
di Enzo Vitale
Le attività della SITA, Società Internazionale Tommaso d’Aquino, nel corso dell’anno accademico 2024-2025 – mentre si sta celebrando il Triennio tomistico con i tre giubilei dedicati a San Tommaso d’Aquino (800 anni dalla nascita, 750 dalla morte e 700 dalla canonizzazione dell’Aquinate) – diventano sempre più interessanti e pensate per un pubblico internazionale.
Primo appuntamento dell’anno è il Convegno di Studi che si svolgerà a Fossanova, sabato 19 ottobre 2024: La via della bellezza. Esse e pulchrum nel pensiero di Tommaso d’Aquino. Sono ancora aperte le iscrizioni. Qui tutte le info su iscrizione e programma completo della giornata.
Altro appuntamento oramai immancabile è il Joint Diploma San Tommaso d’Aquino. Quest’anno, il diploma sul pensiero di san Tommaso, giunto alla sesta edizione, si focalizzerà sull’approfondimento del Pulcrhum (della Bellezza) nel pensiero di san Tommaso. Qui tutte le info.
Infine, la novità di quest’anno, è rappresentata dal Corso Intercontinentale interamente on line e in lingua spagnola sull’antropologia di san Tommaso. Il programma è pensato per andare incontro alle popolazioni di lingua spagnola con un orario che permetta la partecipazione degli interessanti che abitano in America Latina.
I corsi organizzati si possono seguire on line e in modalità asincrona a seconda delle esigenze e necessità di coloro che sono interessati ad approfondire il pensiero tomista.
Tutte le attività della SITA sono organizzate in collaborazione con gli Atenei e Università Pontificie Romane. Ognuna delle Istituzioni Pontificie coinvolte nomina un referente, tra i propri esperti di san Tommaso, che fanno parte del Comitato Scientifico delle iniziative proposte.