ARS COOPERATIVA NATURAE: convegno di studi
Convegno di studi organizzato dalla SITA e rivolto ad educatori e psicoterapeuti
Ars cooperativa naturae
Educatori e psicoterapeuti alla scuola di San Tommaso d’Aquino
Bologna 17-19 ottobre 2025
Dal 17 al 19 ottobre 2025, a Bologna, esperti ed operatori nell’ambito dell’educazione e della psicoterapia e studiosi di Tommaso d’Aquino si confronteranno per uno scambio arricchente a vantaggio di una cultura che valorizzi la dignità della persona umana.
Il Convegno, dopo una prima sessione di carattere teoretico sul tema della coltivazione della natura umana nel pensiero di San Tommaso, presenterà innovativi percorsi di sperimentazione e di ricerca nel campo educativo e psicoterapico a partire dagli insegnamenti dell’Aquinate.
Venerdì 17 ottobre 2025
16.00 – Introduzione e presentazione del Convegno: p. Vincenzo Ottorino Benetollo OP
16.30 – prof. Lorella Congiunti, L’arte di coltivare la natura umana: pedagogia e psicoterapia in prospettiva tommasiana
17.30 – prof. d. Alain Contat, Il ruolo del magister nella formazione umana secondo san Tommaso d’Aquino
18.30 – prof. d. Marco Panero SDB, Inclinazioni virtuose, prudenza e competenza etica: una prospettiva tomista
19.30 – Vespri con la comunità dei frati domenicani
20.00 – Cena
21.00 – Proiezione film San Tommaso (1974) di L. Castellani
Sabato 18 ottobre 2025
9.00 – Saluto di p. Fausto Arici OP, Preside della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna
9.15 – prof. Martìn F. Echavarrìa, Il concetto di personalità alla luce di San Tommaso
10.00 – prof. Andrea Porcarelli, Educazione del carattere e acquisizione delle virtù come promozione della persona umana
10.45 – pausa
11.15 – dott. Stefano Parenti, Leggere il disturbo psichico e impostare una psicoterapia a partire dal pensiero di San Tommaso
12.00 – prof. Mirella Lorenzini e prof. Marcello Landi, PANIS: un progetto educativo alla luce degli insegnamenti di San Tommaso
13.00 – Pranzo
15.00 – Apertura della sessione: Sua Em.za Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna
15.30 – prof. Giorgia Pinelli, Uno sguardo sulla famiglia di oggi nell’ottica della “coltivazione” della natura umana
16.15 – Comunicazioni suddivise in sessioni parallele
18.30 – Considerazioni conclusive: prof. Mirella Lorenzini e prof. d. Alain Contat
19.30 – Vespri con la comunità dei Frati domenicani
20.00 – Cena
21.00 – Visita all’Arca di San Domenico e alla biblioteca conventuale (oppure momento musicale con il coro della Basilica)
Domenica 19 ottobre 2025
9.30 – Santa Messa Basilica Patriarcale san Domenico
10.30 – Visita ad alcuni luoghi significativi della città
12.30 – Saluto ai convegnisti e proposte
13.00 – Pranzo e partenza
LUOGO
Via San Domenico 1 – 40124 Bologna
Tel. +39 051- 6564811
Fax +39 051-6486508
ISCRIZIONI
Per i residenti entro il 7 settembre 2025
Per i non residenti entro il 5 ottobre 2025
inviando una mail a amministrazione@ospitalitasantommaso.com
Nell’oggetto della mail scrivere RICHIESTA PRENOTAZIONE CONVEGNO SITA - OTTOBRE 2025 e indicare nome dell’ospite, tipologia di camera e orario e data di arrivo e partenza.
COSTI
Iscrizione convegno € 30
Pasti € 15 (a pasto, menù fisso)
Le tariffe per alloggiare nella struttura sono giornaliere, comprendono un pernottamento con prima colazione a cui aggiungere la tassa di soggiorno (€ 5,80 al giorno, a persona):
· Camera singola € 70
· Camera doppia piccola € 100
· Camera doppia grande € 120
Tutte le camere sono dotate di lenzuola, asciugamani, telefono, TV, linea wi-fi gratuita, aria condizionata/riscaldamento.
S.I.T.A. - Società Internazionale Tommaso d’Aquino
info@sitaroma.com – www.sitaroma.com
Allegati
Sostieni SITA Roma
