IL PENSIERO DI SAN TOMMASO D’AQUINO “DOCTOR HUMANITATIS”
Il Joint Diploma “Il pensiero di san Tommaso d’Aquino Doctor Humanitatis” ha come scopo far conoscere, apprezzare e approfondire il pensiero di san Tommaso d’Aquino in tutti i suoi risvolti filosofici e teologici, mostrandone la profondità e l’attualità. In particolare, si propone di esaminare l’armonia tra fede e ragione, che è alla base del dialogo con il mondo contemporaneo.
Dopo il triennio dedicato all’Antropologia, ai Fondamenti della Vita Morale e alla Vita Sociale e Politica nel pensiero di san Tommaso, per il triennio 2022-2025 saranno approfonditi i Trascendentali: Verum, Bonum e Pulchrum.
È possibile iscriversi anche al programma di un solo anno che dà diritto ad un diploma finale e 6 crediti ECTS, qualora si superi la prova finale consistente nella preparazione di un elaborato tra 12 e 20 cartelle. Sono coinvolte le Università e gli Atenei Pontifici Romani.
A chi si rivolge
Il Joint Diploma è indirizzato agli studenti delle Facoltà Pontificie Romane e delle altre Università, agli studenti degli Istituti di Scienze Religiose, ai Seminaristi, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ed in generale a chiunque desideri approfondire la conoscenza del pensiero di san Tommaso, purché in possesso del diploma che consente l’accesso all’Università nel proprio paese.
Il Programma
Il programma del Joint Diploma è annuale. Ogni anno è approfondito un aspetto specifico del pensiero di san Tommaso secondo il programma predisposto e approvato dal Comitato Scientifico.
Ogni anno ci sono 9 moduli (argomenti), ognuno dei quali è affidato ad una Università o Ateneo Pontificio e viene svolto tenendo conto della specificità dell’Istituzione.
Ogni modulo è di 4 ore accademiche (45 minuti): due argomenti e un dibattito. Le lezioni si svolgeranno presso l’Università o Ateneo che organizza il modulo ed è prevista la didattica mista (in presenza oppure on line). Lingua delle lezioni: italiano. Lezioni il martedì pomeriggio.
Sono coinvolte le Università e gli Atenei Pontifici Romani:
Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino (Angelicum)





Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico è costituito dai rappresentanti di ciascuna delle Istituzioni coinvolte (ufficialmente incaricati a tale scopo dalle loro rispettive autorità accademiche) e da almeno tre membri del Consiglio della SITA:
Membri del Comitato Scientifico sono:
Prof. p. Simon Francis Gaine op (Angelicum) – Presidente
Prof.ssa Lorella Congiunti (Urbaniana)
Prof. p. Ernesto Dezza ofm (Antonianum)
Prof. p. Lubos Rojka sj (Gregoriana)
Prof. Roberto Di Ceglie (Lateranense)
Prof. d. Marco Panero sdb (Salesiana)
Prof.ssa Catalina Vial (Santa Croce)
Prof. d. Alain Contat (Regina Apostolorum)
Prof. d. Matteo Monfrinotti (Sant’Anselmo)
Prof. p. Vincenzo Benetollo op (SITA)
Prof. d. Lluìs Clavell (SITA)
Prof.ssa Mirella Lorenzini (SITA)
Prof. d. Mauro Mantovani sdb (SITA)
Prof. p. Rafael Pascual lc (SITA)
L’impegno degli iscritti
Agli iscritti è richiesta la frequenza delle lezioni dei nove moduli (con un numero di assenze -giustificate – non superiore a un terzo del totale), la lettura di alcuni testi indicati nel corso delle lezioni e la preparazione di un elaborato scritto tra 12 e 20 cartelle.
L’elaborato deve essere approvato da un professore scelto dallo studente tra i docenti del Diploma e può essere scritto in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, polacco, secondo le indicazioni del professore. L’elaborato conferisce un voto complessivo. Per gli esami sono previste una sessione estiva, una autunnale ed una invernale.
Attestato e crediti
Agli studenti che avranno completato con successo le attività previste verrà conferito il Joint Diploma “Il pensiero di san Tommaso d’Aquino Doctor Humanitatis” e consegnata la rispettiva pergamena, indicativa degli ECTS e del voto finale. Il Diploma assegna complessivamente 6 crediti ECTS accreditabili presso tutte le Istituzioni Accademiche secondo le norme e i criteri di ciascuna Istituzione.
COMPUTO DEI CREDITI:
Lezioni frontali | 40 ore |
Studio, letture personali, esame finale | 80 ore |
Preparazione della tesina | 30 ore |
Totale | 150 ore |
corrispondenti a | 6 ECTS |
Costi
Ordinario € 250: è prevista la quota ridotta di € 150 per studenti iscritti ad una Università o Ateneo (è compresa la pergamena finale).
Uditore € 50: si può partecipare alle lezioni, non è previsto certificato di presenza e/o di partecipazione.
Pagamento
Il versamento si fa in segreteria o tramite bonifico bancario (IBAN: IT 04M05 3870 5006 0000 0331 2432) intestato a Società Internazionale Tommaso d’Aquino SITA scrivendo nella causale JD 2022-2023 Nome Cognome e numero di cellulare.
A chi si rivolge
Il Joint Diploma è indirizzato agli studenti delle Facoltà Pontificie Romane e delle altre Università, agli studenti degli Istituti di Scienze Religiose, ai Seminaristi, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ed in generale a chiunque desideri approfondire la conoscenza del pensiero di san Tommaso, purché in possesso del diploma che consente l’accesso all’Università nel proprio paese.
Iscrizione
Le iscrizioni sono aperte dal 12 settembre al 22 novembre 2022 contattando la segreteria all’indirizzo: segreteriasitaroma@gmail.com
Documenti necessari per l’iscrizione: Fototessera, fotocopia del documento di identità e del titolo di studio, certificato di iscrizione o frequenza universitaria (per coloro che richiedono il pagamento ridotto).
Contatti
Tel. (0039) 351 54.11.157
segreteriasitaroma@gmail.com
3515411157
3515411157
jointdiplomasantommaso
Per iniziare a conoscere il pensiero filosofico di San Tommaso proponiamo le lezioni audio-video “Alla scuola di San Tommaso” e anche lo sviluppo delle “24 Tesi del suo pensiero filosofico”.
Sono molto interessanti anche le considerazioni teologico-spirituali dell’Aquinate in riferimento alle letture della liturgia quotidiana e festiva “Vivere la liturgia con San Tommaso”