SITA Wikipedia

Cenni di storia

Si iniziò a pensare alla “Società Internazionale Tommaso d’Aquino” (SITA) durante il Congresso Internazionale Tommaso d’Aquino, tenuto a Roma e a Napoli nell’aprile del 1974, in occasione del settimo centenario dalla morte del Dottore Angelico. Gli organizzatori, i Padri Domenicani Aniceto Fernández, Benedetto d’Amore e Abelardo Lobato proposero la creazione di una società tomistica che raccogliesse lo spirito del Congresso e mantenesse il dialogo con il pensiero corrente. Anche l’allora Cardinale Karol Wojtyla, che partecipò attivamente al Congresso, auspicava un nuovo ritorno a San Tommaso per fondare su una base umanistica cristiana la vita etica della società attuale [Abelardo Lobato, Abelardo, haz memoria – Las obras y los  días, pag.15,  Edicep de Valentia, 2011]. Nel 1976 ebbe luogo a Santa Margherita Ligure (Genova) la prima riunione della nuova società tomistica, presieduta dal Cardinal Wojtyla, che diventò il “socio numero uno”, e propose anche le prime cariche della società: Presidente, il Maestro Generale dell’Ordine dei Domenicani, P. Vicente de Couesnongle; Vicepresidente P. Aniceto Fernández; Direttore esecutivo P. Abelardo Lobato e Segretario P. Benedetto D’Amore ( la Segreteria verrà ospitata presso la sede di Incontri Culturali, in Via Panisperna 261, accanto alla Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino  – Angelicum – Roma).
Il 28 maggio 1978 la “Società Internazionale Tommaso d’Aquino” fu formalmente costituita presso il notaio Franco Cavallaro, Roma. Nel 1979, in occasione del centenario della pubblicazione dell’enciclica Aeterni Patris, la SITA organizzò, in collaborazione con l’Università San Tommaso di Roma,  il suo I° Congresso Internazionale (Tommaso d’Aquino nel I Centenario dell’Enciclica “Aeterni Patris” [Cfr Atti]) che fu chiuso dal suo socio numero uno, Papa Giovanni Paolo II.

Nel 1985 P. Abelardo Lobato organizzò il II° Congresso Internazionale dedicato a L’anima nell’antropologia di S. Tommaso d’Aquino [Cfr Atti]. L’occasione era stata la pubblicazione dell’edizione critica del commento dell’Aquinate al trattato De anima di Aristotele [Sentencia libri de anima, Commissio Leonina, 1984]). Anche questo Congresso fu chiuso da Papa Giovanni Paolo II con un’udienza in Vaticano. L’assemblea dei soci elesse come nuovo Presidente P. Cornelio Fabro, illustre tomista del novecento; il Direttore esecutivo rimase P. Lobato, e P. Daniel Ols divenne Segretario. Seguirono anni di notevole attività, sia di incontri di studio semestrali (che si sono tenuti presso l’Università Angelicum), sia di contatti e iniziative per la creazione di nuove Sezioni in Europa e America latina. Nel 1991 si tenne il III° Congresso Internazionale dedicato al tema Etica e società contemporanea [Cfr Atti]. Vi parteciparono oltre quattrocento congressisti che, ancora una volta, furono ricevuti in udienza da Giovanni Paolo II in Vaticano. L’assemblea riconfermò P. Lobato come Direttore esecutivo e nominò come nuovo presidente P. Battista Mondin, tomista di fama internazionale e scrittore prolifico. Il IV° Congresso Internazionale (El problema del hombre y el misterio de Jesucristo [Cfr Atti]) si tenne nel 1997 a Barcellona, dove la sezione locale della SITA, diretta dal Prof. Eudaldo Forment, aveva dato notevole impulso alle attività di studio e ricerca. P. Lobato fu eletto Presidente, il Dr. Eudaldo Forment Direttore esecutivo e il Prof. Enrique Martínez Segretario; la società Balmesiana di Barcellona diventava per alcuni anni la nuova sede della Segreteria. Successivamente, grazie alla collaborazione con istituzioni quali ICUSTA (Internacional Council of Universities Saint Thomas Aquinas) e FASTA (Fraternidad de Agrupaciones Santo Tomás de Aquino) si intensificò l’espansione della SITA in Europa (specialmente nei paesi dell’Est: Polonia, Romania, Rep. Ceca, Ungheria) e in America latina (Cile, Messico, Argentina, Colombia, etc.). Poco dopo iniziò un’altra decisiva collaborazione, quella con la Pontificia Accademia di San Tommaso (PAST), resa possibile grazie alla nomina di P. Abelardo Lobato, socio della SITA fin dalla prima ora, a Presidente della PAST. Così SITA e PAST hanno potuto organizzare insieme il Congresso Tomistico Internazionale del 2003 (il 5° della SITA e il 10° della PAST), che si tenne a Roma. Il titolo del Congresso è stato: L’umanesimo cristiano nel III millennio: prospettiva di Tommaso d’Aquino). Nel 2005, a seguito delle dimissioni di P. Lobato, ammalato, l’assemblea elesse come nuovo Presidente della SITA il P. Vincenzo Benetollo o.p. Nel 2008, in occasione dei 30 anni di fondazione della SITA, si è tenuto un Congresso dedicato a “San Tommaso d’Aquino nel XXX anniversario della SITA” [Cfr Atti]. Nel 2017 la SITA ha tenuto il suo ultimo congresso internazionale a Bologna, il sesto della sua storia (vedi)