IL PENSIERO DI SAN TOMMASO D’AQUINO “DOCTOR HUMANITATIS”
Scopo del Joint Diploma è far conoscere, apprezzare e approfondire il pensiero di San Tommaso in tutti i suoi risvolti filosofici e teologici, mostrandone la profondità e l’attualità. In particolare si propone di esaminare l’armonia tra fede e ragione, che è alla base del dialogo con il mondo contemporaneo.
Il programma è triennale e prevede:
- L’ANTROPOLOGIA (svolta nel 2019-20)
- I FONDAMENTI DELLA VITA MORALE (anno 2020-21)
- LA VITA SOCIALE & POLITICA (anno 2021-22)
È possibile iscriversi anche a un singolo argomento (Antropologia / I fondamenti della Vita Morale / La vita sociale & politica) ognuno dei quali dà un diploma finale e 6 credits ECTS
L’impegno degli iscritti
Per ogni argomento agli iscritti è richiesta la frequenza delle lezioni dei nove moduli (con un numero di assenze – giustificate – non superiore a un terzo del totale), la lettura di alcuni testi indicati nel corso delle lezioni e la preparazione di un elaborato scritto di minimo 12 e massimo 20 pagine. L’elaborato deve essere approvato da un professore scelto dallo studente tra i docenti del Diploma e può essere scritto in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, polacco, secondo le indicazioni del professore. L’elaborato sarà discusso in un esame finale, che conferisce un voto complessivo. Per gli esami sono previste una sessione estiva, una autunnale ed una invernale.
Attestato e crediti
Chi completerà con successo le attività previste per ognuno dei tre argomenti (Antropologia, I fondamenti della vita morale, la società e la politica) conseguirà il Joint Diploma “Il pensiero di San Tommaso d’Aquino “Doctor Humanitatis” e riceverà la pergamena riportante il voto finale e 6 credits ECTS utilizzabili presso tutte le Istituzioni accademiche secondo le norme e i criteri di ciascuna Istituzione.
Costi
La tassa complessiva annuale è di 250 euro, ridotta a 150 euro per gli studenti iscritti a una Università o Ateneo. Comprende la pergamena finale. Il versamento si fa in segreteria o tramite bonifico bancario: (IBAN: IT25 I076 0102 4000 0008 8215 959; intestato a Società Internazionale Tommaso d’Aquino; Causale: nome, cognome, numero cellulare, iscr. JD 2020-2021).
Iscrizione
Contattare la Segreteria del Joint Diploma presso la Pontificia Università San Tommaso (Largo Angelicum, 1 – 00184 Roma): riceve il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 previo appuntamento tramite mail o telefono. Le iscrizioni aperte dal 14 settembre al 24 novembre 2020 si possono effettuare anche tramite modulo google on line allegato, l’iscrizione sarà ritenuta dalla segreteria conclusa all’atto dell’avvenuta regolarizzazione amministrativa.
Documenti necessari per l’iscrizione: Fototessera, fotocopia del documento di identità e del titolo di studio, certificato di iscrizione o frequenza universitaria (per coloro che richiedono il pagamento ridotto).
SEGRETERIA JOINT DIPLOMA SAN TOMMASO D’AQUINO
Pontificia Università San Tommaso Largo Angelicum, 1 – 00184 Roma
jointdiploma@sitaroma.com tel. 0039 3515411157
3515411157
3515411157
jointdiplomasantommaso
Per iniziare a conoscere il pensiero filosofico di San Tommaso proponiamo le lezioni audio-video “Alla scuola di San Tommaso” e anche lo sviluppo delle “24 Tesi del suo pensiero filosofico”.
Sono molto interessanti anche le considerazioni teologico-spirituali dell’Aquinate in riferimento alle letture della liturgia quotidiana e festiva “Vivere la liturgia con San Tommaso”