Una settimana con San Tommaso nei suoi luoghi
E-Book promossi in collaborazione con S.I.T.A. Bologna
Una Spiegazione Filmata della Vocazione Domenicana
__________________________________________________________________
Sancto Thoma Magistro: educare alla felicità
Slide Interventi Relatori:
➡ Lombardi – Estratto – Educare è amare Luigina Tincani
➡ Benetollo – Assunta, per una pedagogia della felicità
➡ Landi – Sapere e saper essere
➡ Panero, Il ruolo del fine ultimo
➡ Potestio – COMPETENZE-FELICITA-2021
➡ Pinelli_La felicità non è un’emozione
➡ Porcarelli – Virtù Tommaso Pedagogia
➡ Lorenzini – Virtù al nido 2° allegato
Registrazione Convegno
La bellezza è verità, la verità è bellezza.
Questo è quello che sappiamo
e tutto ciò che occorre sapere
Dallo statuto della SITA
Art.1 – Natura
La “Società Internazionale Tommaso d’Aquino” è una associazione culturale autonoma, di carattere internazionale, a norma del vigente diritto italiano, che intende promuovere un approfondito dialogo tra il pensiero di S. Tommaso e la cultura del nostro tempo, ed ha durata illimitata.
Art.2 – Finalità
La “Società Internazionale Tommaso d’Aquino” si propone le seguenti finalità:
a) lo studio profondo e aggiornato dell’opera dell’Aquinate,
b) la diffusione della sua dottrina,
c) l’esame dei fondamentali problemi contemporanei, specialmente quelli riguardanti il pensiero cristiano, alla luce del suo insegnamento.
Art. 3 – Attività
Per il raggiungimento dei suoi scopi la “Società Internazionale Tommaso d’Aquino” si prefigge le seguenti iniziative:
a) promuovere incontri e riunioni per trattare problemi di teologia, filosofia e scienze dell’uomo e della natura, anche a livello interdisciplinare;
b) organizzare seminari, corsi, congressi e sostenere la pubblicazione di scritti in armonia con le finalità della Società;
c) collaborare con altri centri o associazioni che favoriscono la ricerca del pensiero tomista e il dialogo con la cultura moderna.
d) contribuire alla diffusione del pensiero di San Tommaso nei luoghi di istruzione e formazione.
Art. 4 – Soci
La “Società Internazionale Tommaso d’Aquino” è aperta a tutti coloro che aderiscono alla sua natura e finalità. Ai soci si richiede di essere in possesso almeno di un titolo di studio che dà accesso all’Università.